Restauro
Mancava una parte del bordo lavorato con disegni di foglie. E' stata ricostriuta la parte mancante e ripristinato il colore.
Vaso in porcellana con un vecchio restauro nel quale erano stati ricostruite delle parti delle foglie che facevano da manici.
Sono state rimosse tutte le parti del vecchio restauro, ricostruite le parti mancanti e ripristinato il colore.
La testa del bambino era rotta in vari pezzi e non completa. Dopo averne attaccato i pezzi, sono stati ricostruiti le parti mancanti e stuccate le linee di rottura
Dopo aver montato la testina sul corpo si sono ripresi i colori del viso e dei capelli
Un orecchio dell'asino era mancante. Ricostruzione della parte mancante e ripristino del colore.
il piatto era rotto in vari pezzi ed è stato prima incollato e poi stuccato lungo le linee di rottura
Ripreso il colore di fondo e successivamente la decorazione
Il piatto presentava un vecchio restauro con diverse sbeccature sul bordo e all'interno.
Dopo la pulitura dal vecchio restauro il piatto è stato stuccato e il colore ripristinato.
La ciotola era rotta in vari pezzi e si evidenziavano vecchi restauri sovrapposti nel tempo, alcuni dei quali composti anche da ricostruzioni con parti cotte e maiolicate.
Dopo la pulitura da vecchie stuccature e vernici è stata fatta la ricomposizione dei pezzi
La stuccatura in questo caso è consistente soprattutto sul retro per permettere di uniformare la superficie.
Per finire si ripristina il colore sulle parti stuccate.
La rottura era in due pezzi principali più alcune schegge del bordo traforato. E' stato incollato e stuccato lungo le linee di rottura.
Il colore di fondo e la decorazione in blu sono stati ripristinati
La bottiglia presentava una quasi completa ricostruzione delle parti decorate, dovuta a un restauro molto invasivo.
Dopo la pulitura completa, la bottiglia è stata consolidata, ricomposta e stuccata
Infine il colore è stato ripristinato sulle parti stuccate armonizzandolo con l’originale
La base di appoggio era completamente mancante. E' stata ricostruita in maiolica e poi attaccata al corpo del vaso. Il disegno dell'oggetto era una decalcomania, non riproducibile a pennello, per cui si è scelto di dare un colore compatto alla parte ricostruita.